Spoglio articolo

Torna all'elenco
solidarieta_internazionale

Fili di pace

Sotto questo titolo sono raggruppati tre articoli che, in modi e da prospettive differenti ma tra loro complementari, trattano di pace e della possibilità concreta di costruirla. Il primo di essi (Fili di pace, di Raffaella Chiodo Karpinsky, pp. 14-15) si conctentra sulla guerra in atto tra Russia e Ucraina, ponendo al centro della riflessione l'impegno delle donne russe contro la guerra e l'opposizione che la società civile russa sta conducendo in funzione anti Putin, a favore della pace. Il secondo contributo (La sfida dell'obiezione di coscienza non violenta, Giancarla Codrignani, pp. 16-17) riflette sulla scelta della nonviolenza prendendo abbrivio dal cinquantesimo anniversario della legge 772 del 1972, con la quale si riconosceva anche in Italia il diritto di obiettare al servizio militare. Il terzo ed ultimo articolo (Il servizio civile verso il futuro, Laura Milani, p. 18) si pone in continuità tematica rispetto al precedente poichè pone al centro della trattazione l'esperienza del servizio civile inteso come possibilità concreta per i giovani di portare un cambiamento nella società in cui agiscono; un cambiamento fatto di pace, condivisione e solidarietà. 

Sta in:
Solidarietà Internazionale Anno 2022 N. 6 P. 14-18