Spoglio articolo
Torna all'elenco
Frontiere: spazio ostile
L'autrice propone un approfondimento, costituito da breve serie di articoli, sul tema delle frontiere: esse tendono a respingere piuttosto che ad acogliere, a discriminare piuttosto che a tutelare i diritti umani di ciascuna persona. In particolare, i contributi vertono sulla realtà della città di Ventimiglia, al confine estremo con la Francia.
- Ventimiglia, una frontiera piena di umanità (di Candela Copparoni, pp. 8-12) Da dopo che la Francia, nel giugno del 2015, ha stabilito la sospensione del trattato di Schengen (che prevede la libera circolazione delle persone all'interno dei confini dell'Unione Europea), nella città di Ventimiglia vengono bloccati migliaia di migranti e fatti permanere sul posto in condizioni più che precarie.
- Generosità e accoglienza senza confini (di Candela Copparoni, pp. 13-15) Data l'inazione delle istituzioni in favore dell'assistenza umanitaria, sono le associazioni non governative, gli operatori sanitari, le realtà religiose e i singoli cittadini che agiscono in tal senso per le persone migranti. L'articolo riporta l'impegno concreto di queste realtà, testimonianze dei valori umani e cristiani.
- Sta in:
- Città Nuova Anno 2024 N. 1 P. 6-15
- Thesaurus:
- accoglienza, frontiere, Unione Europea, politica migratoria, migranti, migrazione, società civile, popolazione, Italia, Francia, Europa, governance mondiale, istituzioni, governo, impegno personale, impegno civile, impegno sociale, responsabilità personale, valori cristiani, diritti umani, aiuti umanitari, crisi umanitaria, azione umanitaria, tutela dei diritti umani, violazioni dei diritti umani