Spoglio articolo
Torna all'elencoL'Africa nel vortice della volatilità globale
I segnali positivi provenienti dall'Africa che indicavano una prospettiva concreta di miglioramento delle condizioni politiche, sociali ed economiche del continente, sono state rimesse in discussione dalla pandemia e, successivamente, dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina. L'incertezza dello scenario politico globale ha favorito numerosi colpi di stato e ha compromesso la transizione democratica in Sudan. L'articolo si propone di approfondire queste e altre conseguenze negative che si sono prodotte sul piano politico (minandone la già precaria stabilità) e su quello economico-sociale. Altresì, cerca di far emergere quali sono i ruoli giocati attualmente dai paesi africani nello scacchiere internazionale e determinarne, infine, i possibili scenari futuri.
- Sta in:
- Aggiornamenti Sociali Anno 2023 N. 11 P. 611-618
- Thesaurus:
- Africa, Covid-19, pandemia, democrazia, transizione democratica, politica, politica internazionale, geopolitica, relazioni internazionali, organizzazioni internazionali, istituzioni, istituzioni internazionali, economia, economie mondiali, conflitti, conflitti interni, conflitti etnici, conflitti armati, golpe, società, società civile, Stati Uniti, Russia, Ucraina, Unione Europea, Occidente, dati, statistiche, indicatori economici, documento, sviluppo, sottosviluppo, progetto di sviluppo, informazione, stampa alternativa