Spoglio articolo
Torna all'elencoIl furto dei medici
L'articolo (di Anna Pozzi, pp. 4-7) è il primo di una serie di contributi sul tema della carenza di medici che, soprattutto dopo l'emergenza sanitaria della pandemia, interessa i Paesi più ricchi (caso emblematico è rappresentato dall'Inghilterra) e anche quelli più poveri, in particolare quelli africani. Questo aspetto delle migrazioni emerge dai dati del report dell'Oms in cui viene stilata una lista dei paesi a rischio per la perdita di personale sanitario: ben 40 si trovano nel continente africano. Il secondo dei tre contributi (Filippine, la fuga dei camici, di Chiara Zappa, pp. 8-9) approfondisce il tema della migrazione del personale medico e le sue conseguenze nelle Filippine, dove il fenomeno non è nuovo ma ha assunto ora le dimensioni di una vera e propria emergenza sanitaria (tanto che il governo del Paese vorrebbe assumere personale non ancora abilitato). All'origine di questa situazione - aggravatasi con la pandemia - ci sono le condizioni estreme di lavoro e i salari bassi. L'ultimo articolo (Medici che vanno medici che vengono, di Anna Pozzi, pp. 10-11) guarda al fenomeno dalla prospettiva italiana, poichè la migrazione di medici e infermieri riguarda anche l'Italia. Se da un lato si registra la carenza di personale medico (da ricondurre al mal funzionamento del sistema sanitario nazionale che per questo dev'essere ripensato e riorganizzato) da un altro lato importare operatori qualificati dai paesi più poveri genera un problema etico e quanto mai concreto: aumenta le disuguaglianze e gli squilibri nel mondo.
- Sta in:
- Mondo e Missione Anno 2023 N. novembre P. 4-11
- Thesaurus:
- assistenza sanitaria, emergenza sanitaria, Covid-19, sanità, situazione sanitaria, politica sanitaria, medicina, disuguaglianze, disuguaglianze socio-economiche, disuguaglianze nord-sud, squilibri nord-sud, squilibri economici, paesi in via di sviluppo, pandemia, progetto di sviluppo, aiuti allo sviluppo, cooperazione allo sviluppo, dati, statistiche, emigrazione, immigrazione, migranti, migrazione, organizzazioni internazionali, politica, istituzioni internazionali, OMS, società, Italia, Europa, Africa, stampa alternativa, informazione