Spoglio articolo

Torna all'elenco
internazionale

Gli ospedali di Gaza sotto attacco

L'articolo dà conto della vera e propria emergenza umanitaria di Gaza, specie quella degli ospedali che sono sotto attacco e sotto assedio da parte dell'esercito israeliano. Mancano i materiali sanitari, il carburante per la ambulanze, l'acqua, provviste di cibo; perfino l'ossigeno è stato interrotto e gli edifici bombardati. Alcuni medici raccontano la situazione e l'appello che hanno lanciato alle istituzioni internazionali (pp. 22-24). Segue poi un altro intervento dal titolo La resistenza quotidiana delle donne (di Hala Zuahiri e Ramz Bisharat, Daraj, Libano, p. 25) nel quale l'autrice concentra l'attenzione sulla condizione delle donne palestinesi, proponendo la storia di alcune di loro: la mancanza d'acqua e di cure mediche (anche per la possibilità di partorire in modo sicuro) sono tra le difficoltà estreme che le donne sfollate a Gaza devono affrontare ogni giorno dallo scoppio del conflitto armato. La breve serie di articoli sul conflitto israelo-palestinese termina poi con il contributo Al vertice arabo ha vinto l'ipocrisia, di Anthony Samrani (già pubblicato sul quotidiano diretto dall'autore L'Orient-Le Jour, p. 44) in cui al centro dell'attenzione viene posto il vertice congiunto della Lega araba e dell'Organizzazione per la cooperazioen islamica (oic). Da qui, oltre che i generici appelli per il cessate il fuoco e per le vaghe condanne per la violenza, è emerso il netto disaccordo tra i paesi partecipanti e i loro rispettivi leader, tutti volti alla protezione dei loro interessi personali e non alla reale gestione del conflitto o al disegno di un futuro per Gaza; neppure alla causa del popolo palestinese. 

Sta in:
Internazionale Anno 2023 N. 1538 P. 22-25, 44
Già pubblicato in:
Le Monde (Francia)