Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

Laboratorio Africa. Perché la musica contemporanea si è tinta di nero

Il dossier (a cura di Marcello Lorrai) raggruppa una serie di contributi sul tema della musica africana e della rapida diffusione che l'ha portata a oltrepassare i confini del continente. Gli articoli presenti: 

  • Una fucina di talenti e di generi musicali (di Marcello Lorrai, p. 9) L'articolo funge da introduzione all'intera serie di interventi: presenta l'universo della musica africana e ne dà uno scorcio dal punto di vista della sua evoluzione negli ultimi decenni;
  • Creatività e internet, l'età dell'oro è adesso (di Martin Siele, pp. 10-12) Mai come nell'utlimo decennio la musica africana è stata protagonista della scena artistica internazionale; a favorire quella che viene già definita "età dell'oro" sono certamente - tra gli altri fattori - le piattaforme dei social media (con YouTube prima, e TikTok poi) e internet in senso lato. Grazie a questi mezzi di comunicazione e di condivisione la musica africana si sta rivelando anche un'importante risorsa economica. Tuttavia, proprio la scarsa possibilità di accesso a internet nel continente potrebbe rappresentare un ostacolo per la valorizzazione e lo sviluppo della musica;
  • Afrobeats, vena inesauribile (di Sanya Osha, pp. 13-15) L'articolo offre una panoramica del genere nato in Africa ma alla ribalta a livello mondiale raccontando, in particolare, la storia di Tems - superstar nigeriana dell'afrobeats.
  • L'Africa elettronica non smette di evolvere (di Benjamin Lebrave, pp. 16-17) Nel suo contributo, l'autore ripercorre le tappe storiche che hanno portato i suoni elettronici nel panorama musicale africano, fino alla su attuale posizione trainante; 
  • "Musica, la nostra materia prima" (di Marcello Lorrai, pp. 18-19) Approfondimento sulla musica maliana e, nello specifico, sull'etichetta Mieruba. L'articolo riporta le domande poste dall'autore al collettivo che gestisce il centro culturale Mieruba Art Center (nato nel 2008 a Ségou, un'area poco sicura della regione a causa dell'attività dei gruppi jihadisti); 
  • Note ai margini (di Marcello Lorrai, pp. 20-21) Intervista a Ian Brennan, produttore musicale che riesce a coniugare la musica all'impegno sociale e alla valorizzazione delle fragili culture locali.
Sta in:
Nigrizia Anno 2023 N. 11 P. 8-21