Spoglio articolo

Torna all'elenco
altreconomia

"I territori palestinesi sono diventati una prigione a cielo aperto"

Serie di tre articoli sulla situazione del popolo palestinese.

  • "I territori palestinesi sono diventati una prigione a cielo aperto (di Anna Maria Sileni, pp. 10-12) L'articolo propone l'intervista fatta a Francesca Albanese, dal maggio 2022 Relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori palestinesi occupati dal 1967, che nel nel suo secondo report denuncia le condizioni del popolo palestinese costretto a vivere tra violazioni dei diritti e "carcerialità". Albanese, in particolare, indica con questo termine la condizione alla quale sono sottoposti tutti i gli abitanti della Palestina: una vita in un carcere a cielo aperto, in cui vige il controllo pervasivo e costante da parte delle autorità israeliane. 
  • La siccità e le politiche israeliane assetano i contadini palestinesi (testo e foto di Stefano Lorusso, pp. 13-15) Approfondimento sulla crisi idrica che ha colpito il villaggio di Furush Beit Dajan, in Cisgiordania. Nonostante sorga a ridosso di una ricca falda acquifera, l'acqua è centellinata a causa delle restrittive politiche delle autorità israeliane e l'aggravarsi della siccità nella Valle del Giordano. La crisi ha peggiorato le condizioni di vita della popolazione e ha stravolto l'economia, un tempo basata sulla coltivazione tradizionale dei limoni e ora dedita all'agricoltura di tipo intensivo (che però impoverisce ulteriormente il terreno). 
  • "Oslo 30", il podcast sulla pace mancata tra israeliani e palestinesi (di Anna Maria Selini, pp. 16-17) L'articolo presenta il podcast (realizzato dalla stessa autrice e gratuitamente disponibile da settembre sulle maggiori piattaforme streaming, come Spotify e Amazon Music) che si propone di spiegare gli Accordi di Oslo: la loro storia, il contesto nel quale furono stipulati, ciò che prevedevano; uno sguardo attento al passato che mette nelle condizioni di poter capire meglio il presente. 
Sta in:
Altreconomia Anno 2023 N. 262 P. 10-17