Spoglio articolo
Torna all'elencoBrics e multilateralismo del XXI secolo
L'articolo approfondisce la questione dei rapporti tra Brics e Fondo Monetario Internazionale. La nuova ed emergente entità è nata nel 2010 come reazione all'egemonia economica (e non solo) esercitata dall'Occidente e dagli Stati Uniti a partire dalla Seconda Guerra Mondiale; nasce quindi con l'obiettivo di favorire le principali Nazioni emergenti. Anche se per anni ha mantenuto una fisionomia di associazione quasi informale, dal 2015 le cose sono cambiate. L'organismo internazionale pone ora nuove sfide per l'equilibrio internazionale; sfide che possono essere superate solo attraverso la cooperazione finanziaria e commerciale.
- Sta in:
- La Rocca Anno 2023 N. 18 P. 12-13
- Thesaurus:
- governance mondiale, organizzazioni internazionali, istituzioni internazionali, politica internazionale, relazioni internazionali, FMI, paesi in via di sviluppo, finanza, finanza internazionale, economia mondiale, economia, Banca Mondiale, cooperazione allo sviluppo, progetto di sviluppo, Sud del mondo, ONU, cooperazione economica, dialogo, cooperazione internazionale, modello di sviluppo, G7, Argentina, crescita economica, indicatori economici, sviluppo economico, sistema economico, commercio internazionale, commercio, informazione