Spoglio articolo
Torna all'elencoMigranti, opportunità e sfide del nuovo pluralismo religioso
Rispetto ai dati di un secolo fa che indicavano con una percentuale residuale dello 0,4% la popolazione italiana non cattolica, oggi la rappresentazione appare molto cambiata e si preferisce parlare di "nuovo pluralismo religioso". Questa nuova realtà è analizzata nel volume Quando gli immigrati vogliono pregare. Comunità, pluralismo, welfare (a cura di Maurizio Ambrosini, Samuele Davide Molli, Paolo Naso, Il Mulino, 2022). Il lavoro parte dalla Lombardia che è la più grande e multietnica regione italiana per dare una mappa più precisa e completa possibile delle comunità religiose minoritarie in Italia. Lo scopo è di dimostrare come l'aggregazione religiosa giovi all'integrazione e costituisca una ricchezza sociale per l'Italia.
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2023 N. 4 P. 31-33
- Thesaurus:
- pluralismo religioso, dialogo interreligioso, convivenza religiosa, minoranze religiose, libertà religiosa, religione, società multireligiosa, società multiculturale, società multietnica, multiculturalismo, integrazione, libro, migranti, immigrazione, multiculturalità, cristianesimo, comunità cristiana, Italia