Spoglio articolo
Torna all'elencoMontagne russe
Dossier sull'anno che l'Africa dovrà affrontare: gli appuntamenti elettorali in Nigeria e in Repubblica Democratica del Congo i cui esiti avranno ricadute regionali; la disputa tra Francia e Russia per prevalere come potenza di riferimento nel Sahel; i governi di Angola e Mozambico, la crisi libica, le conflittualità nel Corno d'Africa.
Gli articoli:
- Relazioni pericolose. Difficile prevedere il calo dei conflitti e dell'instabilità dei paesi del Corno d'Africa, complica il quadro anche la crisi climatica e la minaccia terroristica.
- Un anno di passaggio. L'emergenza jihadista in Sahel rimane, resta da definire la capacità dei militari di condurre paesi fuori dalla crisi socioeconomica.
- Soluzioni in alto mare. L'anno 2023 si caratterizza per tre conflitti congelati: le agitazioni nel Mediterraneo orientale, la crisi libica e le ostilità nel Sahara Occidentale.
- Elezioni in Nigeria e riflessioni regionali. La Nigeria a fine febbraio andrà al voto tra tensioni, crisi economica e pericoli jihadisti.
- I litiganti. Uganda e Rwanda si contendono il nordest della Repubblica democratica del Congo.
- Come uscire dalle paludi. La situazione nell'Africa lusofona.
- Le sfide economiche. I paesi del sud del continente hanno davanti un anno economicamente complicato.
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2023 N. 1 P. 42-57
- Thesaurus:
- economia, jihad, società, elezioni, politica, conflitti, crisi economica, crisi climatica, Africa