Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

Dossier sui missionari comboniani. È in calo la partecipazione dei fedeli nel nord del mondo e anche il sostegno alla missione. L'istituto fondato da san Daniele Comboni deve ritrovare nuovo slancio.

Gli articoli del dossier:

  • Cinque urgenze e una ostinata speranza. I padri capitolari hanno individuato ed elaborato i passi da compiere per innovare la missione.
  • Allenarsi nella preghiera e liberare il cuore. Serve metodo e disciplina per dialogare con Gesù e suscitare passione missionaria: questo il pensiero di dom Hélder Pessoa Camara.
  • Ripensiamola, anzi reinventiamola. Importante far uscire la missione dalla sua "comfort zone"; creare piccole unità formative integrate con il contesto sociale e non isolare i giovani missionari dalla realtà.
  • Evangelizzare come comunità. È importante per i missionari comboniani vivere e lavorare in una comunità, ispirandosi a san Daniele Comboni.
  • Il servizio non s'improvvisa. Se si vuole contribuire alla giustizia e alla pace e interagire con le comunità locali, servono competenza, passione e umiltà. Bisogna sviluppare una maggior collaborazione tra comboniani.
  • Verso un modello sostenibile e critico. La sussistenza, anche economica, dell'istituto non è più legata a doppio filo al mondo ricco; questo richiede una revisione degli stili di vita delle comunità missionarie.
Sta in:
Nigrizia Anno 2022 N. 10 P. 42-55