Spoglio articolo
Torna all'elencoGhana il tempo dell'incertezza
Dossier sul Ghana, paese punto di riferimento per l'Africa occidentale, sia in termini di stabilità politica sia per i criteri di sviluppo che ha adottato. Oggi però si confronta con una crisi economica e con la minaccia jihadista, due fattori che potrebbero intaccare la coesione di una nazione dove convivono e dialogano molteplici etnie e religioni.
Gli articoli del dossier:
- Il sogno interrotto. Inflazione, debito e disoccupazione hanno creato un clima di precarietà e a pagarne lo scotto sono le classi meno abbienti.
- Rischio jihadismo. La minaccia delle azioni terroristiche arriva da Nord e allarma le autorità, nasce il ruolo-sentinella delle comunità.
- Coesistenza nel rispetto e nel dialogo. I ghaneani vivono insieme senza distinzioni di fede o appartenenza etnica grazie al dialogo interreligioso e il confronto tra le diverse componenti etniche.
- A volte ritornano. L'intento del movimento Back to Africa, concepito nel 1700, ora è rilanciato dal governo.
- Non solo Ibrahim Mahama. Diversi sono gli artisti che si esprimono con la street art e la visual art, l'esempio dei graffiti di Moh Awudu.
- Uno slancio che viene da lontano (Elio Boscaini). La Chiesa si spende nella promozione dei diritti umani e prosegue l'evangelizzazione con l'impegno nell'educazione e nella sanità. È un punto di riferimento per la società civile.
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2022 N. 9 P. 40-55
- Thesaurus:
- politica, sviluppo, economia, crisi economica, jihad, violenza, dialogo interreligioso, dialogo interculturale, società multietnica, società multireligiosa, religione, etnie, arte, arte contemporanea, Chiesa, educazione, educazione ai diritti umani, diritti umani, evangelizzazione, sanità, società civile, Ghana, Africa