Spoglio articolo
Torna all'elenco"Non possiamo fingerci sani in un mondo malato"
Dossier a cura di Miela Fagiolo D'Attila, Chiara Pellicci, Ilaria De Bonis, Francesca Lancini.
I cinque anni dalla promulgazione della Laudato Si' sono un importante tempo di riflessione sui danni causati dallo sfruttamento umano all'ecosistema globale. Oggi l'enciclica green di papa Francesco diventa un testo programmatico per riprogettare una globalizzazione a misura umana.
Gli articoli:
- Storia emblematica dell'esodo dei Warao. Il popolo Warao ha perso coesione sociale e identità, costretto a lasciare le proprie terre sul delta del fiume Manamo in Venezuela.
- Gli USA frenano il cambiamento. Durante la pandemia abbiamo intravisto lo scenario di un mondo più pulito e vivibile. È da qui che bisognerebbe ripartire per mitigare i cambiamenti climatici, ma gli Stati Uniti tirano dalla parte opporta.
- La resistenza econogica dei Lumad. Testimonianza dall'isola di Mindanao.
- Uvira, la città che affoga. Il Sud Kivu è un esempio perfetto di come le ripercussioni climatiche incidano sulla vita della popolazione.
- Sta in:
- Popoli e Missione Anno 2020 N. 7 P. 29-36