Spoglio articolo

Torna all'elenco
africa

È tornato di moda il putsch

Burkina Faso, Guinea, Mali, Sudan, Ciad e Bissau sono tutti finiti nelle mani dei militari. Per decenni l'Africa è stata la patria di continui golpe che oggi sembrano proliferare di nuovo, anche se in maniera diversa dal passato. Una prima causa sta nella sfida del jihadismo, che ha messo in crisi le basi istituzionali di molti Paesi, dando spazio agli eserciti. Il resto lo ha fatto l'antipolitica, che ha portato l'esercito a prendere potere e, in molte situazioni, a essere sostenuto dalla gente, stanca di corruzione e impotenza. Un tempo i colpi di stato erano sostenuti dai francesi, sotto spinta degli Usa, oggi giunti in aiuto contro i jihadisti. Non c'è più dialogo tra europei e africani. 

Sta in:
Africa. Rivista mensile dei Padri Bianchi Anno 2022 N. 2 P. 7