Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

Negli ultimi decenni la letteratura africana sta producendo importanti opere che vanno sempre più confluendo in tradizioni identitarie dei singoli paesi, con caratteristiche proprie. Il tipo di consumo ha coagulato queste tradizioni in tre grandi aree linguistiche di derivazione coloniale: inglese, portoghese e francese. In inglese si scrive nei due paesi giganti d'Africa, Nigeria e Sudafrica. La ricerca, narrativa e poetica, è perlopiù finalizzata a cercare le matrici storiche che hanno condotto alla situazione sociale attuale. Gli scrittori francofoni subsahariani offrono una letteratura disincantata delle complessità sociali e seguono tre piste: la ricerca di una verità storico-politica, la rappresentazione dell'emigrazione e la centralità della voce femminile. Le letterature lusofone, cioè le letterature nazionali di Angola, Capo verde, Mozambico, Sao Tomé e Prìncipe e Guinea-Bissau, hanno invece vissuto e iniziato a scrivere a cavallo delle indipendenze. 

 

Articoli: 

  • La vitale bellezza della letteratura;
  • Sotto il segno di Chimamanda;
  • Il romanzo rifà il mondo;
  • Manca un ricambio generazionale.
Sta in:
Nigrizia Anno 2022 N. 4 P. 8-19