Spoglio articolo
Torna all'elencoMedici in fuga. Effetti collaterali
Se non si inverte la tendenza, l'Oms stima che nel 2030 mancheranno circa 6milioni di medici africani rispetto ai bisogni del continente. Mancano apparecchiature per gli esami diagnostici, manca la possibilità di specializzarsi, le condizioni di lavoro e di paga non agevolano una situazione già drammatica. Questi fattori spingono la maggior parte dei medici a emigrare negli Stati Uniti. Si sceglie dunque di privilegiare i percorsi di specializzazione e l'inserimento negli ospedali universitari, mettendo a disposizione borse di studio e estendendo il riconoscimento dei titoli accademici a livello panafricano e internazionale. Il rischio è però che si sacrifichino quei servizi di base di cui hanno bisogno le popolazioni dei territori marginali.
Box: La pandemia ha accelerato la emorragia
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2022 N. 3 P. 26-29
- Thesaurus:
- Africa, studenti esteri, Stati Uniti, medicina, infrastrutture, OMS, giovani