Spoglio articolo
Torna all'elencoRitorno al campo Shatila 40 anni dopo il massacro dei palestinesi
Gli abitanti del campo profughi di Shatila a Beirut dopo 40 anni sono ancora intrappolati in un limbo fatto di emarginazione e mancanza di servizi di base. Lo stato libanese, che non ha aderito Convenzione di Ginevra del 1951, non riconosce ai palestinesi lo status di rifugiato. I palestinesi sono ancora trattati come estranei e quotidianamente devono fare i conti con questa drammatica situazione che impedisce loro di riscattarsi dallo stato precario e dalla povertà in cui versano. La crisi economica del Paese rende la situazione ancora più grave; a Beirut operano due importanti organizzazioni come L'Agenzia Unrwa delle Nazioni Unite e Beit Atfal Assumoud che svolgono un ruolo essenziale per garantire l'assistenza umanitaria ai rifugiati.
- Sta in:
- Altreconomia Anno 2022 N. 245 P. 32-34