Spoglio articolo
Torna all'elenco
Un passo dopo Glasgow
Il tema dei cambiamenti climatici e delle possibili soluzioni sta diventando un confronto politico e non più solo tecnico-scientifico. Costituisce un'importante occasione per esercitare pressione dal basso e promuovere la partecipazione della società civile e delle organizzazioni attive nelle problematiche ambientali. Anche le istituzioni religiose come i gesuiti stanno promuovendo attraverso la rete Ecojesuit azioni concrete in favore dei popoli indigeni e delle popolazioni più vulnerabili. La Cop. 26 ha indubbiamento tracciato alcune vie da percorrere per abbattere le emissioni di anidride carbonica, imponendo ai Paesi di rendicontare il proprio contributo al contrasto ai cambiamenti climatici, di adottare politiche trasparenti e affrontare l'annosa questione del loss and damage.
Articoli del dossier:
-Impegnamoci a fare la nostra parte (Pedro Walpole)
-Una transazione al passo con la crisi (Mariagrazia Midulla)
-A Glasgow abbiamo costruito ponti (Domenico Vito)
- Sta in:
- Aggiornamenti Sociali Anno 2022 N. 1 P. 19-32