Spoglio articolo
Torna all'elencoPandemia migrazioni e clima tracciano la nuova mappa della diplomazia vaticana
Nel tradizionale discorso all'inizio del nuovo anno papa Francesco si è soffermato sulla questione migratoria, sulla pandemia e sul cambiamento climatico, invitanto tutti gli Stati ad operarsi per ritrovare il senso della nostra comune identità di unica famiglia umana. Il pontefice ha insistito in particolare sul tema delle migrazioni, sul dovere dell'accoglienza e sulla pandemia covid-19, auspicando la revisione delle norme giuridiche del WTO che vincolano la liberalizzazione dei brevetti dei vaccini e l'accesso universale all'assistenza sanitaria. All'attenzione di papa Francesco non è sfuggito il tema delicato della "cancel culture" e della necessità di far convivere identità differenti piuttosto che costruire una sorta di pensiero unico del più forte.
- Sta in:
- Adista Anno 2022 N. 6574 P. 3-4
- Thesaurus:
- papa Francesco, Covid-19, pandemia, migrazione, diritti dei migranti, assistenza sanitaria, politica sanitaria, cambiamento climatico, cooperazione internazionale, politica internazionale, accoglienza, accordi internazionali, WTO, vaccini, brevetti, patrimonio culturale, convivenza tra culture