Spoglio articolo
Torna all'elencoEtiopia. La guerra del Tigray
Il Tigray, a quasi un anno dallo scoppio del conflitto, rimane una regione isolata dal resto del Paese, dove non passano giornalisti e operatori umanitari. I mesi di guerra hanno prodotto soprattutto una catastrofe umanitaria con palesi violazioni dei diritti umani, massacri, abusi sulle donne e distruzioni di ospedali, scuole e campi profughi. I rancori del passato e le rivalità tra etnie vengono purtroppo sfruttate da entrampe le parti (Esercito federale e Fplt) per tentare di sopraffare il nemico ma c'è il reale rischio che il secondo stato più popoloso dell'Africa possa implodere in attesa di una efficace mediazione internazionale.
Nel box: La guerra coinvolge i paesi vicini
- Sta in:
- Missione Oggi Anno 2021 N. 5 P. 12-14
- Thesaurus:
- Etiopia, Africa, guerra, ONU, Unione Europea, politica internazionale, politica interna, guerra civile, violenza, militari, repressione politica, violazioni dei diritti umani, violenza sessuale, emergenza sanitaria, emergenza umanitaria, Sudan, Eritrea, aiuti alimentari, aiuti internazionali, aiuti militari, aiuti umanitari, campo profughi, profughi