Spoglio articolo
Torna all'elencoLa guerra invisibile
L'escalation di violenze in Etiopia dopo lo scoppio della guerra tra l'esercito governativo del presidente Abiy Ahmed Ali e le forze armate del Tigrai (TPLF) si sta rapidamente trasformando in un genocidio, volutamente ignorato dai mass media governativi che diffondono notizie false e dalle potenze internazionali come Serbia, Cina e Turchia che finanziano il conflitto e riforniscono di armamenti l'esercito regolare etiope. Disastrosa la situazione dei civili accampati nei campi profughi. Nell'articolo si approfondiscono le cause del conflitto e si mette a nudo la dura realtà dei fatti.
- Sta in:
- Solidarietà Internazionale Anno 2021 N. 3-4 P. 24-33
- Thesaurus:
- Etiopia, Africa, Eritrea, Serbia, Cina, Turchia, genocidio, guerra, guerra civile, governo autoritario, Nobel per la Pace, politica interna, politica internazionale, violazioni dei diritti umani, violazioni dei diritti dell'infanzia, violazioni dei diritti delle donne, land grabbing, gestione dell'acqua, conflitti per l'acqua, mass media, violenza, violenza di genere, violenza sessuale, ONU, aiuti alimentari, aiuti umanitari, aiuti internazionali, fame, povertà