Spoglio articolo
Torna all'elencoPassi avanti troppo piccoli contro la crisi climatica
L'articolo offre un riassunto della Conferenza sul clima di Glasgow (COP26). L'Accordo raggiunto dagli Stati alla fine della conferenza non è sufficientemente ambizioso per permettere di mantenere l'aumento della temperatura sotto i 1,5 gradi. Tuttavia sono state adottate tre novità significative rispetto all'Accordo di Parigi del 2015 che potrebbero accelerare il percorso: nuove scadenze per la revisione dei Ndc (contributi a livello nazionale), stanziamento di risorse finanziarie come strumento per la transizione energetica e il rafforzamento del multilateralismo. Il gruppo dei paesi in via di sviluppo, il G77, ha chiesto un fondo per risarci danni e perdite ma non è stato soddisfato ma ha ottenuto qualche concessione per quanto riguarda l'adattamento ai cambiamenti climatici. Purtroppo all'ultimo momento l'India ha bloccato la possibilità di abbandonare definitivamente il carbone: l'Accordo finale ne prevede solo la riduzione.
- Sta in:
- Internazionale Anno 2021 N. 1346 P. 18-20
- Già pubblicato in:
- The Economist (Regno Unito)
- Thesaurus:
- crisi climatica, clima, cambiamento climatico, COP26, combustibili fossili, PVS, ONU, energie rinnovabili