Spoglio articolo
Torna all'elencoI "testi sacri" delle religioni africane
Alcuni governi africani hanno rinnovato la richiesta di restituzione di manufatti di grande importanza religiosa e storico-culturale che sono stati saccheggiati in Africa durante il dominio coloniale di alcuni stati europei. Un caso embelematico é quello dei Bronzi del Benin, manufatti risalenti al regno del Benin, nato nel XII secolo e tramontato con la conquista inglese della Nigeria nel 1897. Le religioni africane non hanno mai avuto testi scritti, ma le loro credenze erano espresse attraverso oggetti e manufatti culturali. Quelle che agli stranieri potevano sembrare delle semplici curiosità da mostrare al mondo civilizzato, per i popoli africani erano dei veri testi sacri, trattati con defernza dai custodi delle tradizioni religiose. L'esempio della Germania che intende restituire una parte dei Bronzi del Benin ai legittimi proprietari, potrebbe ssere un esempio da perseguire anche negli altri paesi europei.
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2021 N. 9 P. 58
- Thesaurus:
- Africa, Nigeria, arte sacra, religione, colonialismo, religiosità, riti religiosi, spiritualità, Germania, Regno Unito, Europa