Spoglio articolo

Torna all'elenco
internazionale

Il mondo ha ancora fame

Il sussidio sociale introdotto in Sudafrica dal governo quando è scoppiata la pandemia di covid-19 é stato un'ancora di salvezza per molte persone, lavoratori occasionali, ambulanti, precari, impiegati nella ristorazione e artisti, ma purtroppo nei paesi in via di sviluppo molte famiglie sono ancor in grave difficoltà. Il sistema alimentare del Sudafrica è in pezzi, il costo dei generi alimentari è sempre più alto e viene fissato dalle grande aziende, il cibo è diventato un bene inaccessibile. Per fronteggiare questa emergenza, in alcune zone del paese le comunità rurali, ridotte allo stremo, hanno iniziato a coltivare terreni incolti per dare ad ogni famiglia il minimo indispensabile per sopravvivere. Si stanno moltiplicando iniziative sociali, come mense pubbliche che usano alimenti direttamente coltivati negli orti comunitari e "scuole" in cui si sperimantano produzioni biologiche. 

Nel box: da sapere, Un pianeta fragile.

Nel mondo una persona su dieci è denutrita, una su quattro è in sovrappeso, i prezzi alimentari continuano a salire. In alcune zone del mondo è in atto una vera lotta per la sopravvivenza. Conflitti, pandemia, cambiamenti climatici, inquinamento esigono un cambiamendo totale del sistema alimentare

Sta in:
Internazionale Anno 2021 N. 1428 P. 44-47
Già pubblicato in:
New Frame (Sudafrica)