Spoglio articolo
Torna all'elencoSequestri a catena
Nel 2020 in Nigeria sono stati rapiti 1.100 nigeriani da parte di bande armate perlopiù composte da giovani disoccupati. Tra i fattori che determinano questo incremento di criminalità, vi è l'esplosiva crescita della popolazione, la dilagante disoccupazione, la circolazione di armi leggere, l'incapacità delle forze di sicurezza statali di intervenire tempestivamente ed una grave crisi economica. Il rapimento di molti studenti e la conseguente chiusura di molti istituti scolastici per motivi di sicurezza, ha delle gravi ripercussioni nel progetto di alfabetizzazione della popolazione emarginata. Il fenomeno del banditismo rischia infine di riaccendere il conflitti etnici. L'apparato di sicurezza e giustizia dello stato si dimostra quantomai inadeguato ed incapace di risolvere la questione.
- Sta in:
- Internazionale Anno 2021 N. 1410 P. 54-57
- Già pubblicato in:
- Financial Times (Regno Unito)