Spoglio articolo

Torna all'elenco
missioni_consolata

Brevetti farmaceutici: soldi pubblici, profitti privati

La concessione dei brevetti è nata con l'intento di tutelare l'inventore e garantirgli il monopolio sulla propria creazione. La loro storia procede dal 1449 fino a noi e la discussione intorno a quelli farmaceutici torna ad accendersi proprio nei momenti di maggiore urgenza per la salute pubblica. Nel caso del vaccino per far fronte alla pandemia di Coronavirus sono stati stanziati ingenti fondi pubblici per la costosa ricerca, a fronte di questi contributi però le case farmaceutiche impongono prezzi molto alti che creano disuguaglianza e vanno a discapito dei più poveri. Non si tratta solo di una questione etica ma anche politica.

Sta in:
Missioni Consolata Anno 2021 N. 1-2 P. 61/63