Spoglio articolo
Torna all'elencoLand grabbing. La razzia continua
Le multinazionali dei paesi ricchi continuano ad accaparrarsi enormi quantità di terreni nel sud del mondo. Anche a meno di 1 euro per ettaro. In 10 anni è stato acquistato un territorio vasto come 8 volte il Regno Unito. Mentre mancano ancora le tutele per i coltivatori e le comunità locali.
Le implicazioni sociali, ambientali, politiche ed etiche.
Dati:
- Numero di transazioni per continente, 2000 - 2010
- Come vengono usate le terre oggetto di acquisizioni internazionali (60% per biocarburanti, 18% per produzioni alimentari, 13% per sfruttamento forestale, ecc...)
- Superficie oggetto di acquisizioni internazionali, 2000-2010
Box: La disciplina internazionale c’è. Ma non non viene applicata
- Sta in:
- Valori Anno 2013 N. 111 P. 53-54
- Thesaurus:
- land grabbing, neocolonialismo, biocombustibili, multinazionali, terra, tutela dei diritti umani, dati, mondo