Spoglio articolo

Torna all'elenco
solidarieta_internazionale

L’Europa della vergogna;
Abdoul, Paula e Babu;
A casa pensano che faccia il meccanico;
Messaggio in una bottiglia;
La tragedia. Le menzogne;
L’immigrazione vista da Bukavu

La copertina: “Vergogna Europa”: 6 articoli sull’immigrazione in Europa.
Carcerazioni, deportazioni nel deserto e torture di migliaia di migranti sono la conseguenza del nostro sistema democratico.
La realtà di Ceuta e Mellila (le rotte per arrivarci, la permanenza, le testimonianze di un educatore marocchino, una suora spagnola, un migrante indiano giunto lì dopo un viaggio di tre anni).
Concetto di frontiera e di confine, attraverso la storia, la letteratura coloniale, il pensiero etnocentrico.
Storia di Mohammad, immigrato dall’Etiopia (le ragioni della migrazione, le tappe prima dell’Italia in Kenya, Ciad e Libia, l’arrivo a Lampedusa, il CPT, le difficoltà a mettersi in regola)
Lettera immaginaria di un immigrato marocchino di Fez al fratello (la fuga, la miseria, la solitudine, la perdita dei sogni...)
Riflessione e denuncia di un esperto di diritto di asilo e statuto costituzionale dello straniero a partire di un grave fatto di cronaca (il dramma del barcone affondata nel Canale di Sicilia in agosto 2009): uso politico dell’immigrazione, introduzione del reato di immigrazione clandestina, diffusione di razzismo e xenofobia.
L’immigrazione verso l’Europa vista da giovani congolesi (R. D. Congo): i motivi dell’immigrazione, la situazione economica mondiale, la ricchezza delle società multiculturale, l’appello ai giovani africani a non lasciare il proprio paese.

Sta in:
Solidarietà Internazionale Anno 2009 N. 9 P. 7-17