Spoglio articolo
Torna all'elencoIl ruolo pubblico della Chiesa Cattolica in Africa
Nelle relazioni tra Chiesa e Stato nell’Africa nera si possono individuare tre periodi che corrispondono alle diverse posizioni adottate dalla Chiesa:
- il primo periodo parte dalla colonizzazione: la Chiesa, durante questa fase, prestò la sua opera nel compimento della civilizzazione occidentale, soprattutto nell’educazione, nell’assistenza sanitaria, mentre avanzava la causa della evangelizzazione;
- il secondo periodo è compreso tra il 1960 e il 1990: in questo periodo le Chiese locali si adattarono ai vari regimi monolitici secondo la situazione del paese. La collaborazione continuò, salvo alcuni casi, nel campo della sanità e dell’educazione. La Chiesa venne confinata nelle sue missioni religiose e sociali;
- il terzo periodo ha inizio dagli anni Novanta: grazie al favore dei venti democratici, le Chiese locali scoprirono il loro ruolo pubblico e tornarono a parlare delle tematiche sociali e politiche
- Sta in:
- Omnis Terra Anno 2013 N. 139 P. 99-106
- Thesaurus:
- Chiesa, colonizzazione, chiesa locale, politica, società, Africa