Spoglio articolo
Torna all'elencoNuove traiettorie
Dossier: in Nord Africa e in Medio Oriente c’è una domanda di cambiamento che coinvolge necessariamente anche la religione. Il dossier tenta di leggere in profondità quanto sta accadendo, per scoprire che il tessuto religioso islamico è tutt’altro che immobile.
“È tempo di libertà e dignità”: i fatti di Tunisia, Egitto e Libia ci dicono che è in atto una forte trasformazione, nata dal basso. Protagonisti sono i movimenti sociali non ideologici, capaci di progetto, e tanti giovani cresciuti a pane e social network.
“Movimento di riforma”: molti di coloro che chiedono diritti e democrazia appartengono alle giovani generazioni e non temono di confrontarsi con la modernità, anche se è soprattutto nell’islam che trovano elementi di identità culturali.
“La diversità necessaria”: nulla autorizza a ritenere né che il processo storico che ha condotto all’Occidente moderno sia un modello universale, né che questo sia il naturale punto d’approdo di qualunque cultura. Dobbiamo abituarci a convivere con la pluralità dei valori e delle culture. La “modernizzazione” dell’islam dovrà passare attraverso l’accettazione del concetto di libertà di coscienza.
“Islam verso la modernità”: documento di 23 intellettuali musulmani.
- Sta in:
- Nigrizia Anno 2011 N. 4 P. 43-60
- Thesaurus:
- Primavera araba, rivolte popolari, islam, Maghreb, Africa, Medio Oriente