Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

“Baracche d’Italia”

Dossier sugli slum - baraccopoli d’Italia: sono 6mila. Città mondo presenti in tutte le grandi città del paese. Non-luogo, sono territori off-limits, invisibili. Analisi sociologica dello slum. Differenza tra slum e campi nomadi. Alcune esperienze: mancata accoglienza degli afghani a Roma, la storia di un gruppo di rifugiati somali a Firenze, i Rom di Torino.
La funzione di espansione dei diritti che sottende al concetto di città si perde nel caso degli slum. Raccomandazione dell’Onu: fornire agli abitanti degli slum l’opportunità di partecipare al processo politico e di negoziare la soluzione dei loro problemi.
Recensione libro “Per un’integrazione possibile” di Cesareo e Bichi.

Box:

- definizione e dati sulle baraccopoli nel mondo.
- integrazione degli stranieri nelle varie province.
- acquisti di alloggi da parte di stranieri - Dati.

Sta in:
Nigrizia Anno 2010 N. 7-8 P. 35-50