Spoglio articolo

Torna all'elenco
mondo_e_missione

Il tema proposto dal papa in occasione della Giornata mondiale della pace è “Educare i giovani alla giustizia e alla pace. Ma la pace non si impone da sé, neanche tra i giovani: il dossier è dedicato al tema dell’educazione alla pace e cerca di raccontare esempi concreti di istituzioni, insegnanti, testimoni che provano a fare crescere atteggiamenti costruttivi partendo da percorsi scolastici.
- Storia: campo minato (ma anche opportunità): la guerra sui testi scolastici in vari paesi.
- In una Guida i consigli Unesco (alcune esperienze significative e alcune regole per la verifica dei libri di testo, con l’occhio anche ai nuovi media)
- Ho dato voce agli Armeni “sommersi”. Parla la scrittrice turca Fethiye Cetin. Contro le menzogne sulle minoranze etniche
- E l’America Latina si “riscrive”. Gli stati dell’AL, soprattutto Argentina e Venezuela, vogliono superare l’eurocentrismo.
- Quella Gerusalemme “mano nella mano”. Fondata a Gerusalemme nel 1997 “Hand in Hand”, propone la coeducazione di arabi musulmani ed ebrei insieme.
- Un “millepiedi” contro l’apartheid. In Sudafrica, una piccola rivista per bambini “Molo Songololo” ha contribuito a fare crescere generazioni di ragazzi consapevoli dei propri diritti e dell’uguaglianza di tutti i bambini ai tempi dell’apartheid.
- Le “pagine nere” cancellate. Il colonialismo italiano nei libri di scuola è di solito dimenticato

Sta in:
Mondo e Missione Anno 2012 N. 1 P. 35-50