Spoglio articolo
Torna all'elencoCrisi: un mondo alla rovescia?
Il dossier mette al centro la domanda più radicale che la crisi pone: quella sul rapporto tra etica ed economia. Un tema molto caro alla Dottrina sociale della Chiesa e che ogni giorno di più si sta rivelando l'unica strada realistica per uscire dal tunnel.
- Se l’Africa “salva” l’Europa (L’Angola compra pezzi del debito del Portogallo, di cui fu colonia)
- L’impresa a colori nell’Italia che cresce (Nel 2012 titolari di origine immigrata sono aumentati di 20 mila unità. Oggi sono il 9 % del totale)
- Famiglie migranti, rischio povertà (nonostante il loro contributo all’economia restano molto più esposte alla crisi)
- La banca svizzera? Cresce col microcredito (Il fondo «responsAbility» investe nel sostegno alle microimprese del Sud del mondo. Dal 2003 a oggi ha offerto ai sottoscrittori un rendimento medio annuo superiore al 4 %)
- “Ma alla finanza serve un’altra antropologia” (intervista all’economista Becchetti: la solidarietà è un valore anche economico)
- La tassa antispeculazione (Tobin Tax)
- Sta in:
- Mondo e Missione Anno 2012 N. 2 P. 35-50
- Thesaurus:
- etica, economia, sviluppo economico, immigrazione, microcredito, finanza, finanza etica, solidarietà, Tobin Tax, Sud del mondo