Spoglio articolo
Torna all'elencoGiustizia riparativa. Rispondere ai delitti senza commetterne altri
Dossier dedicato al tema della giustizia e della dignità.
Nell’introduzione “Quando al centro c’è la persona”, si spiega il fine del dossier: nelle successive venti pagine si parlerà di giustizia senza mettere al centro dell’attenzione il carcere, nonostante sia un tema di grande importanza e urgenza. La volontà è quella di affrontare una riflessione più ampia, cercando di dare risposta a una domanda che da millenni assilla l’uomo: “Come rispondere a un delitto senza commetterne un altro?”.
In “Il perdono responsabile” viene proposta la riflessione dell’ex magistrato Gherardo Colombo sulla questione dell’inefficacia della risposta punitiva alle trasgressioni. Più appropriati e più efficaci i programmi della giustizia riparativa, che prevedono l’incontro e la responsabilizzazione di rei, vittime e società. Nell’articolo Colombo propone una riflessione sul tema del perdono responsabile, al centro di uno dei suoi ultimi libri.
In “Un’idea scandalosa di giustizia” viene proposta un’intervista a Claudia Mazzuccato, docente di diritto penale all’Università cattolica di Milano. Mazzuccato si occupa di modelli alternativi di giustizia penale allo scopo di trovare una coerenza tra la risposta al reato e i principi della democrazia.
Nel successivo articolo, dal titolo “Si tratta di liberare l’uomo”, padre Gianfranco Testa, missionario della Consolata che da decenni si occupa di perdono e riconciliazione, parla del tema della giustizia riparativa
- Sta in:
- Missioni Consolata Anno 2013 N. 12 P. 33-52
- Thesaurus:
- giustizia, dignità, perdono, carcere, riconciliazione, giustizia riparativa