Spoglio articolo
Torna all'elencoLe sfide di un’etica mondiale
“Da oltre trent’anni il tema di una etica condivisa mondialmente, grazie all’apporto di tutte le religioni e in grado di parlare a tutte le culture, ha impegnato filosofi, teologi e antropologi. Il dato di fatto è che spesso non vi è una convergenza di intenti e di vedute, in quanto si evocano differenti strategie di codifica dei comportamenti e dei sistemi valoriali. (...) Il concetto di “etica mondiale” elaborato a Tubinga da Hans Küng e Karl-Joseph Kuschel alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso trova però l’avallo e il sostegno del Parlamento delle Religioni a Chicago nel 1993. In quel contesto nasce la Dichiarazione per un’etica mondiale”
Sommario:
- per un'etica mondiale, vent'anni di sfide
- etica e diritto al governo dell’economia
- l’ecologia minacciata dal nucleare
- il doppio volto della politica e della rete
- abbiamo ancora bisogno delle religioni?
- il progetto weltethos, guardando al futuro
- Sta in:
- Missione Oggi Anno 2014 N. 11 P. 17-32