Spoglio articolo

Torna all'elenco
missione_oggi

La Chiesa in Amazzonia: creatività, dinamismo e vitalità

L’autore, gesuita italiano scomparso nel 2008, era giunto in Brasile nel 1962 e faceva parte del"Servizio di azione, riflessione ed educazione sociale" (Sares) di Manaus, un centro interistituzionale creato da diverse congregazioni, promuovendo una"pastorale di liberazione inculturata", potenziale"nucleo di una politica nuova, alternativa al progetto distruttivo ed escludente".
Nell’articolo analizza il fatto che l'Amazzonia sia vista generalmente come un luogo di grandi ricchezze, tradizioni folcloriche, paesaggi meravigliosi, anche se i suoi abitanti, con la loro storia e le loro culture, sono dimenticati. Ma anche come qualcosa di analogo accade con la Chiesa amazzonica. Sociologi più lucidi ritengono però che dall'Amazzonia possano venire risposte ai più gravi problemi della società mondiale. Allo stesso modo la Chiesa amazzonica potrà contribuire a rispondere meglio alle sfide attuali dell'evangelizzazione del mondo.

Sta in:
Missione Oggi Anno 2009 N. 9 P. 43-45