Spoglio articolo
Torna all'elencoL’Europa in cerca di un’anima. L’idea Weltethos etica mondiale
L’idea di etica mondiale (Weltethos) elaborata dal teologo cattolico svizzero Hans Kueng nel libro “Progetto per un’etica mondiale” del 1990, è stata adottata nel 1993 dal Parlamento mondiale delle religioni, con la Dichiarazione per un’etica mondiale. L’idea di Weltethos ha come obiettivo di aiutare la promozione della pace mondiale. Non riguarda solo il dialogo tra le religioni, ma si pone al servizio della pace: questo il senso dello slogan “Nessuna pace tra le nazioni senza la pace tra le religioni!”. L’Europa sta attraversando oggi una crisi dalle molteplici sfaccettature: non solo politica ed economica, ma anche etica. Segno ne sono i migliaia di migranti che, invece di trovare nell’Europa una protezione e una vita dignitosa, annegano nel Mediterraneo o vengono trattenuti in condizioni indegne in lager come sull’isola di Lampedusa. E’ giunto il tempo allora di ricordare i principi di un’etica globale: umanità, empatia, reciprocità, rispetto, giustizia tolleranza e partnership tra gli esseri umani.
- Sta in:
- Missione Oggi Anno 2013 N. 8 P. 14-16
- Thesaurus:
- etica, pace, dialogo interreligioso, Unione Europea