Spoglio articolo

Torna all'elenco
mani_tese

Siamo quel che mangiamo. Il diritto al cibo, la democrazia, il mercato

Numero monografico sul tema: “Cibo per tutti”. Le 9 misure che il G20 dovrebbe adottare per affrontare la crisi alimentare (p. 4-5). Tra Nord e Sud: non sprecare risorse e cibo (A. Segré, pp. 7). Agricoltura “problema dei poveri” ma gli investimenti nel settore stanno crescendo (Tricarico, p. 10). Diritto e finanza: anche il cibo sta diventando un titolo da scambiare in borsa. Mai prima si era pensato di guadagnare su un diritto fondamentale (A. Baranes, p. 11). Terra Futura 2011: 8a ed. per la cura dei beni comuni (p. 14). Il progetto europeo “Dalla sicurezza alimentare alla sovranità alimentare” (cittadini e amministratori locali a fianco di piccoli produttori per sconfiggere la fame e garantire la dignità del lavoro. p. 15). 2 casi studio sulla produzione a piccola scala di banane, in Sudan e in Uganda (p. 16-17). Test tratto dal Kit Mani Tese “Nutrire il mondo per cambiare il pianeta”: Cosa sai della sovranità alimentare? (p. 19). Il 1° Forum mondiale sulla sovranità alimentare a Nyéléni in Mali nel 2007 e il Forum europeo sulla sovranità alimentare 2011 in Austria (p. 20) e Testo della Dichiarazione di Nyéléni (p. 21). Le proposte di Mani Tese sul diritto al cibo (p. 23).

Sta in:
Mani Tese Anno 2011 N. 472 P. n. monografico