Spoglio articolo
Torna all'elencoIl viaggio di papa Francesco nella Repubblica di Corea. Custodia empatia consolazione
“Dal 14 al 18 agosto scorso Papa Francesco si è recato nella Repubblica di Corea in occasione della VI Giornata della Gioventù Asiatica. Il viaggio è stato ricco di eventi e di incontri. L’articolo spiega perché Papa Francesco, per entrare per la prima volta nel continente asiatico, abbia scelto la Corea come «porta», e illustra le numerose frontiere reali e simboliche che il Paese incarna. Il viaggio del Papa ha messo in luce il rischio che modelli sociali improntati a trionfalismo, benessere e distanza costituiscono per la vita della Chiesa locale. Quindi ha confermato un approccio diplomatico originale, parlando della divisione della penisola coreana e tendendo una mano ai Paesi, come la Cina, con i quali la Santa Sede non ha ancora una relazione piena. Parlando di evangelizzazione, il Papa ha chiesto di fare un passo avanti rispetto al dialogo, e ha indicato l’«empatia» come atteggiamento fondamentale che porta a cogliere la comunicazione non detta delle speranze, delle aspirazioni, delle difficoltà e di ciò che sta più a cuore alle persone.”
- Sta in:
- La Civiltà Cattolica Anno 2014 N. 3941 P. 403-418
- Thesaurus:
- viaggio apostolico, religione, pace, ecumenismo, papa Francesco, Santa Sede, Medio Oriente