Spoglio articolo
Torna all'elencoClima avanti piano la giustizia รจ lontana
In palio c’è il futuro dell’umanità e tuttavia l’accordo di Parigi del dicembre 2015, vincolante per tutta la comunità internazionale, evidenzia la mancanza di un carattere d’urgenza. Per un cambio di prospettiva è necessario in realtà togliere potere decisionale ai mercati finanziari, fino a oggi totalmente responsabili di fronte alla possibilità di operare un cambiamento significativo.
Ma l’accordo non va in questa direzione. Misure restrittive per ridurre le emissioni di gas serra verranno prese dai singoli stati a partire dal 2020 e non è previsto alcun obiettivo quantitativo per l’abbattimento delle emissioni entro il 2050. Di energie rinnovabili nel testo si parla una volta sola, i carburanti fossili non sono neppure nominati. Va da sé che l’obiettivo di ridurre l’aumento del riscaldamento globale rischia di rimanere sulla carta.
- Sta in:
- Italia Caritas Anno 2016 N. 1 P. 34-35
- Thesaurus:
- ambiente, accordo di Parigi, COP21, ONU, politica ambientale, energie rinnovabili, combustibili fossili