Spoglio articolo
Torna all'elencoLe guerre del pane;
Il circolo vizioso;
Bisogna fermare la speculazione;
Stomaco pieno e democrazia
“Pane e libertà”: un’inchiesta (4 articoli della stampa anglofona) sui meccanismi economici che hanno provocato le rivolte nordafricane: l’esplosione del prezzo del pane, l’impennata del petrolio, le speculazioni finanziarie.
- Per anni i regimi del mondo arabo si sono assicurata la stabilità interna con i sussidi sul pane e altri beni di prima necessità, danneggiando agricoltura locale e impoverendo le popolazioni, spingendole alla rivolta.
- Il prezzo dei prodotti alimentari dipende fortemente da quello del petrolio: non si può risolvere la crisi attuale
senza ridurre e razionalizzare i consumi energetici.
- dati - statistiche: domanda alimentare 1961-2050 - terra non coltivata per continente.
- Con la deregolamentazione dei mercati, molti investitori hanno individuato nei beni alimentari ottime opportunità di guadagno.
- é necessario favorire nuovi investimenti e ridurre dazi e sussidi.
- In Egitto le manifestazioni contro Mubarak sono state guidate dalla classe media, non dei poveri.
- Sta in:
- Internazionale Anno 2011 N. 891 P. 36-42
- Già pubblicato in:
- Foreign Affairs (Stati Uniti) - The Nation (Stati Uniti) - The Observer (Regno Unito) - The Economist (Regno Unito)
- Thesaurus:
- economia, finanza, alimentazione, prodotti alimentari, democrazia