Spoglio articolo

Torna all'elenco
internazionale

Il lato oscuro degli aiuti;
Al mercato della solidarietà

Un’analisi di Gourevitch: negli ultimi 40 anni gli interventi umanitari nelle aree di crisi si sono moltiplicati. Ma l’industria degli aiuti internazionali rischia di alimentare i conflitti senza risolvere i problemi della popolazione civile. I casi del Biafra, della Sierra Leone, della RD Congo. La fondazione Croce Rossa. Riferimenti bibliografici (”The crisis caravan” di L. Polman...). Il concetto di umanitarismo, il legame umanitarismo - conflitti.
Un commento critico di Rieff (Anche le Ong fanno degli errori ma attaccare in modo indiscriminato ogni intervento umanitario è scorretto) seguito da una replica di Gourevitch (Le organizzazioni filantropiche hanno una colpa gravissima: non dicono la verità sulle reali condizioni nelle aree di crisi).

Dati: aiuti allo sviluppo (2004 e 2010)

Sta in:
Internazionale Anno 2010 N. 876 P. 40-48