Spoglio articolo
Torna all'elenco
Francesco e la Chiesa latinoamericana: il forte vento del Sud;
Francesco e la testimonianza di un vescovo argentino: il pastore della misericordia;
Editoria: tutti bestseller
“L’elezione di Francesco esprime un passaggio storico per la cattolicità, a capo della quale per la prima volta c’è un figlio della Chiesa «del sud del Sud». Per capire la portata del momento – e il significato che riveste per il futuro – bisogna guardare alla sua gestazione: Jorge Mario Bergoglio è un’icona pastorale della Chiesa latinoamericana, e ne reca impressi profondamente i tratti. Guardando al cammino della Chiesa latinoamericana – con l’aiuto del teologo argentino Carlos María Galli – si capisce la novità di Francesco: opzione per i poveri (conferenze generali dell’episcopato latinoamericano di Medellín, Puebla e Santo Domingo), spiritualità popolare e mariana, ecclesiologia pastorale, centralità dell’evangelizzazione (conferenza di Aparecida).
Anche la sua storia personale, strettamente intrecciata alla storia del suo paese e ripercorsa nei ricordi del confratello vescovo mons. Virginio Domingo Bressanelli scj, delinea il profilo di un pastore che vuole aprire per la Chiesa il tempo della misericordia.”
- Sta in:
- Il Regno Anno 2014 N. 2 P. 57-68
- Thesaurus:
- papa Francesco, evangelizzazione, Chiesa, America latina