Spoglio articolo
Torna all'elencoQuando la normativa tace. Minoranze religiose e federalismo all’italiana
Non so che impressione abbia fatto alle minoranze religiose storiche del nostro paese assistere alle celebrazioni del 140o anniversario della breccia di Porta Pia, cui ha preso significativamente parte il cardinale segretario di stato. Per le nuove minoranze, ortodossi e musulmani, tali celebrazioni sono state semplicemente la testimonianza del carattere cattolico dello stato italiano e hanno potuto essere inquadrate con una certa facilità all’interno delle categorie proprie a questi gruppi religiosi, come la «sinfonia» ortodossa e il pendolarismo musulmano tra teocrazia, cesaropapismo e giurisdizionalismo. Quanto alle vecchie minoranze, l’impressione è che l’importante ruolo da queste giocato nella costruzione dello stato unitario, che fu per loro occasione di diffusione nazionale e, nonostante tutto, garanzia di libertà religiosa, sia, oggi, piuttosto trascurato.
- Sta in:
- Il Regno Anno 2010 N. 20 P. 707-711
- Thesaurus:
- libertà religiosa, minoranze religiose, Italia, Europa