Spoglio articolo

Torna all'elenco
Il Regno

Studio del mese: “Sudafrica, Chiese e democrazia dopo l'apartheid: partecipazione critica”;
Inserto: “Demografia: dominano le Chiese indipendenti”

“Il Sudafrica, modello di una rinascita possibile nel disastrato continente africano: che cos’è oggi, con vent’anni di democrazia sulle spalle e a un anno dalla morte, il 5 dicembre 2013, del «padre della “nazione arcobaleno”» Nelson Mandela? Quale posizione occupano, nella fotografia del Sudafrica di oggi, le Chiese, che ebbero un ruolo chiave non solo nella lotta contro l’apartheid, ma anche nella ricostruzione e nel processo di riconciliazione, e che lungo questo ventennio non hanno mai dismesso, ma anzi ancor più strutturato, l’impegno politico e sociale?
Il nostro reportage percorre a un tempo le strade del paese, visitando i luoghi e i protagonisti chiave dell’impegno sociale e politico delle Chiese, e gli snodi storici che hanno portato quelle stesse Chiese da una posizione di lotta all’apartheid accanto all’African national congress all’attuale «cooperazione critica» in nome della fedeltà alla visione evangelica dell’uomo e della società”

Sta in:
Il Regno Anno 2014 N. 20 P. 737-747