Spoglio articolo

Torna all'elenco
mondodomani

Diritti al centro

Speciale in occasione del 20° anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La convenzione compie 20 anni. Una garanzia senza scadenza. Raccontare sì, raccontare come. Poca responsabilità collettiva, Raccolta dati e interventi. L’applicazione giurisprudenziale. Riflessioni.

I risultati effettivi della Conv. (progressi in termini di sopravvivenza, sviluppo, tutela e partecipazione; influenza sulla legislazione nazionale e internazionale).

I Fattori chiave che mettono a rischio i diritti (zone geografiche, genere, reddito delle famiglie, urbano/rurale, istruzione della madre, disabilità, minoranze e indigeni.

Box: i 2 protocolli opzionali (coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati. Vendita, prostituzione e pornografia).

Tutela: la figura del Garante dell’infanzia.Educazione ai diritti e letteratura: le difficoltà di comunicare i diritti ai bambini ma anche agli adulti in una riflessione della scrittrice B. Pitzorno, ambasciatrice dell’Unicef. Quadro della povertà delle famiglia italiane e le conseguenze sui minori, benefici dell’applicazione della Convenzione. Italia: situazione dei diritti dei bambini e adolescenti. Giurisprudenza: portata dei principi sanciti nella Conv. e lavoro dei giudici.

Sta in:
Il mondodomani Anno 2009 N. 5 P. n. monografico