Spoglio articolo
Torna all'elencoEcologia e teologia della natura
Numero monografico sui temi dell’ecologia e teologia della natura diviso in quattro parti:
Inquadrare la sfida, Fondamenti teologici, Sfide ambientali e risposte teologico-etiche, Prassi ecologica e testimonianza cristiana.
Sommario:
- Ecclesiologia come ecologia: punti di vista ortodossi
- La battaglia per i beni comuni globali
- Imago Dei: immagini o divinità?
- L’ecologia e la teologia della natura
- Natura, Sofia e Spirito, Interpretare la creazione e la nuova creazione sotto il segno della sapienza della croce
- San Francesco d’Assisi: sine proprium e fratello delle creature
- La convivenza ecologico-nomadica dei popoli amerindi
- Conoscenze indigene e preoccupazioni ecologiche. Un caso indiano
- Il cambiamento climatico e le sue ripercussioni sulle fonti di sostentamento
- La protezione dell’Amazzonia e dei suoi popoli nativi
- Estrazione mineraria e delle risorse in Nigeria. Giustizia sociale e responsabilità d’impresa
- Salvaguardare la casa comune
- Per una pedagogia religiosa biofila: l’ispirazione di Laudato sì
- L'alimentazione globale e Laudato sì
- Sta in:
- Concilium Anno 2018 N. 5 P. 23-168
- Thesaurus:
- ecologia, teologia, cooperazione allo sviluppo, clima, cambiamento climatico, risorse energetiche, economia, ambiente, accordo di Parigi, COP21, popoli indigeni, spiritualità, giustizia sociale, disuguaglianze sociali, enciclica, papa Francesco, Chiesa, cultura, intercultura, dialogo interreligioso, religione, globalizzazione, Amazzonia, Nigeria, alimentazione