Spoglio articolo
Torna all'elencoIntercultura e luoghi dell’arte e dello spettacolo
Gli artisti possono essere considerati degli speciali difensori dei diritti umani. Nella Carta europea sull’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, si legge infatti che «l’educazione artistica può promuovere un equilibrio migliore tra sviluppo emotivo e cognitivo e dunque sostenere la creazione di una cultura di pace».
In ambito interculturale l’esperienza artistica conferma l’opportunità di offrire un contributo personale alla società del paese di accoglienza. Nello stesso tempo rafforza l’autostima e permette di gestire meglio il trauma del dolore dell’esilio o la condivisione di una doppia identità obbligata.
- Sta in:
- CEM mondialità Anno 2016 N. 1 P. 29-32