Spoglio articolo
Torna all'elencoCibo
Dossier dedicato al tema del cibo.
In “La fame è un pollo fatto di sole cosce” si parla delle contraddizioni esistenti ancora nel mondo moderno, diviso tra miseria e povertà, tra dominio e subalternità delle risorse e dei suoi usi.
In “Il cibo è cultura” si sposta l’attenzione sull’aspetto culturale: la conoscenza del cibo è un sapere registrato nel tessuto sociale, che riceviamo insieme alla cultura di appartenenza. Così come si impara a parlare, si apprende a mangiare: all’interno di un nucleo di relazioni, in un contesto culturale specifico, assorbiamo convenzioni linguistiche e alimentari.
In “La rivoluzione della lattuga” si parla delle molteplici possibilità di creare degli orti: la fantasia, in questo campo, la fa da padrona non solo nei paesi poveri, dove si possno coltivare delle piante in sacchi di plastica tra i tuguri in lamiere della baraccopoli, ma anche nelle metropoli, dove le verdure vengono coltivate sui balconi, sui tetti, in cassette di legno o tavole adattate.
Infine, in “Media e cibo”, si parla delle produzioni televisive culinarie che hanno conosciuto un boom negli ultimi anni: all’aumento di queste trasmissioni non corrisponde però un aumento della conoscenza e consapevolezza critica delle filiere produttive del cibo. Esistono anche produzioni cinematografiche, spesso provenienti dal sud del mondo, dove si indaga con maggiore profondità il legame tra cibo, territorio e comunità, sottolinenado la necessità di ricercare soluzioni all’iniqua distrinuzione del cibo e di ripensare al rapporto produzione-consumo in un’ottica di sovranità alimentare
- Sta in:
- CEM mondialità Anno 2013 N. 9 P. 17-22 e 27-32
- Thesaurus:
- cibo, alimentazione, sovranità alimentare, cultura, diritto al cibo, mass media, cinema