Spoglio articolo
Torna all'elencoScuole senza frontiere. Per un’educazione alla mondialità
Definizione di cultura, origini dell’ed. interc. in Italia (circ. 205/1990), minori stranieri (dati), obbiettivi dell’ed. i., diversità / uguaglianza, doc. Unesco (7 tensioni educ. e 4 pilastri della formazione), profilo uomo futuro, attività x gruppi (“Impegnamondo” = “Io cittadino del mondo” della Focsiv, attività: cosa significa educare alla mondialità, i metodi dell’ed. i.: (narrativo- comparativo- decostruttivo - decentramento - del debito culturale - pedagogia dei gesti - ludico-espressivo), traccia di preghiera.
- Sta in:
- Amico Missioni Consolata Anno 2004 N. 4 P. 9-